Corso base: impariamo a usare il cellulare!
Hai difficoltà con lo smartphone o vuoi migliorare le tue competenze digitali? Il Comitato Nuovo Borgo Mascarella, con il supporto del Comune di Bologna, ti invita al corso base sull’utilizzo del cellulare presso il Centro Polifunzionale Il Pallone, in via del Pallone 8.
Cosa imparerai:
- Introduzione all’uso del cellulare.
- Invio e ricezione di dati: documenti, foto, video e WhatsApp.
- Utilizzo dello SPID e del fascicolo sanitario.
- Navigazione su internet.
- Invio di SMS, gestione delle chiamate e delle email.
Quando e dove:
- Ogni giovedì, a partire dal 23 gennaio, dalle 15:00 alle 17:00.
- Centro Polifunzionale Il Pallone, Via del Pallone 8, Bologna.
Iscrizione: La partecipazione è gratuita, ma è gradita la prenotazione.
Contatti:
- Telefono: 3914785926
- Email: iltato56@gmail.com
Non perdere questa opportunità per migliorare la tua autonomia digitale e connetterti al meglio con il mondo tecnologico!
Libri Viventi: un'iniziativa della Lega SPI di Budrio
La Biblioteca Comunale di Budrio, A. Majani – Nasica, ospita due appuntamenti imperdibili per conoscere storie e vissuti raccontati in prima persona. L’iniziativa “Libri Viventi” ti offre l’opportunità di scoprire esperienze uniche attraverso incontri culturali aperti al pubblico.
Programma degli incontri:
- Sabato 25 gennaio 2025 – Ore 11:00
Lorenza Mignoli e la ceramica
Scopri il mondo della ceramica con Lorenza Mignoli: fare e insegnare l’arte della ceramica a grandi e piccini. - Sabato 22 febbraio 2025 – Ore 11:00
Carlo Soricelli Iadanza
Un approfondimento sul tema dei caduti sul lavoro, raccontato attraverso l’esperienza di Carlo Soricelli Iadanza.
Dove:
Biblioteca Comunale di Budrio, via Garibaldi 39, Budrio.
Non perdere questi appuntamenti culturali gratuiti, pensati per chi desidera approfondire storie di vita e argomenti di attualità in un contesto accogliente e stimolante.
Il nostro intervento ad Agorà su Rai 3
Lunedì 13 abbiamo partecipato alla trasmissione Agorà su Rai 3.
Abbiamo parlato della rivalutazione delle pensioni e della perdita del potere di acquisto degli anziani. Guarda i nostri interventi
Pomeriggi al Cinema: proiezione al Teatro Verdi di Crevalcore il 14 gennaio
Torna l’appuntamento con “Pomeriggi al Cinema” al Cinema Teatro Verdi di Crevalcore! Martedì 14 gennaio 2025 alle ore 15:30, goditi un pomeriggio di cinema con una proiezione speciale pensata per tutti gli appassionati della settima arte.
L’iniziativa propone un’esperienza culturale accessibile con biglietti scontati:
- 3 euro per gli iscritti SPI,
- 5 euro per il biglietto ridotto.
Non perdere questa occasione per trascorrere un pomeriggio piacevole e rilassante nella splendida cornice del Teatro Verdi. Un evento dedicato a chi ama il cinema e desidera condividere momenti di socialità.
Dove:
- Cinema Teatro Verdi
- Crevalcore
Quando:
- 14 gennaio 2025
- Ore 15:30
Ti aspettiamo per un pomeriggio all’insegna del grande schermo e della cultura!
Raccontare il conflitto: un incontro sul ruolo dell’informazione nel contesto mediorientale
Partecipa all’evento “Raccontare il conflitto”: una serata dedicata al giornalismo e alla comprensione delle dinamiche in Medio Oriente. L’appuntamento è fissato per venerdì 6 dicembre alle ore 20:30 presso il Centro Sociale Bruno Pedrini a Crespellano, Valsamoggia.
L’evento vedrà la partecipazione di Anna Maria Selini, giornalista freelance con una lunga esperienza in reportage internazionali. Nel corso della sua carriera, Selini ha raccontato storie da aree complesse come Kosovo, Israele, Cipro, Tunisia, Cisgiordania e la Striscia di Gaza, collaborando con testate come Altreconomia.
Ad arricchire l’incontro, le introduzioni e il moderamento di:
- Luisa Zaghi (SPI CGIL),
- Giorgia Capelli (Consulta Giovani Valsamoggia),
- Alessia Bartolomei (Cooperativa Oltremare).
L’ingresso è libero e gratuito, un’occasione imperdibile per approfondire il ruolo dell’informazione in un’area tanto delicata quanto strategica.
Dettagli evento:
- Data: Venerdì 6 dicembre
- Orario: 20:30
- Luogo: Centro Sociale Bruno Pedrini, Via Palmiro Togliatti 5/F, Crespellano, Valsamoggia
Non perdere questa opportunità per riflettere sul giornalismo come strumento di racconto e analisi in contesti di conflitto.
Eventi dello SPI CGIL Bologna per la Giornata contro la Violenza sulle Donne 2024
In occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne 2024, lo SPI CGIL Bologna, insieme alle sue leghe territoriali, organizza una serie di eventi per sensibilizzare sul tema e promuovere la lotta alla violenza di genere. Scopri tutte le iniziative in programma, dalla cultura al teatro, passando per momenti di riflessione collettiva e simboliche inaugurazioni.
La violenza contro le donne è un problema globale che richiede un impegno costante da parte delle istituzioni e della società civile. Per questo motivo, il Sindacato Pensionati Italiani CGIL di Bologna ha organizzato una vasta gamma di attività per il 25 novembre 2024 e i giorni circostanti, con l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica e promuovere la parità di genere.
Eventi in programma
- Bentivoglio e San Giorgio di Piano
- Quando: 25 novembre 2024, ore 21:00
- Dove: Te.Ze. Bentivoglio
- Descrizione: Lettura scenica di Stai Zitta di Michela Murgia, con Matilde Savorosi e Veronica Stecchetti. Un evento per riflettere sui temi della violenza verbale e culturale.
- Altedo
- Quando: 25 novembre 2024, ore 18:00
- Dove: Saletta PD Via Minghetti 1/d
- Descrizione: Chiacchierata con Maura Felicani e Milla Mei, accompagnata da letture delle Lettrici Itineranti e un apericena conclusivo.
- Budrio
- Quando: 25 novembre 2024, diverse fasce orarie
- Dove: Piazza Matteotti e scuole superiori del territorio
- Descrizione: Giornata di sensibilizzazione con le seguenti attività:
- Ore 7:45: Distribuzione di stickers presso le scuole superiori.
- Ore 11:00: Incontro in Piazza Matteotti presso l’Albero Rosso, aperto alla cittadinanza, con il Coro della Magnolia.
- Ore 16:30: Riflessione interculturale con i ragazzi del doposcuola #SOSTeniamoCi presso l’Albero Rosso.
- Zola Predosa
- Quando: 24 novembre 2024, ore 10:30
- Dove: Centro Socioculturale “Sandro Pertini”
- Descrizione: Inaugurazione della Panchina Rossa, simbolo della lotta alla violenza sulle donne, seguita da un aperitivo.
- San Pietro in Casale
- Quando: 23 novembre 2024, ore 15:00
- Dove: Centro Sociale “Faccioli Casa delle Associazioni”
- Descrizione: Inaugurazione della Panchina Rossa e della “Panchina della Pace”, spazi simbolici per riflettere sul tema della violenza.
- Galliera
- Quando: 23 novembre 2024, ore 14:45
- Dove: Piazza Eroi della Libertà
- Descrizione: “Camminata in Rosso” e inaugurazione della Panchina Rossa, un invito a indossare qualcosa di rosso per mostrare solidarietà.
- Crevalcore
- Quando: 19 novembre 2024, ore 15:30
- Dove: Cinema Teatro Verdi
- Descrizione: Proiezione cinematografica per sensibilizzare sulla violenza di genere, con ingresso scontato per iscritti SPI.
- Argelato
- Quando: 25 novembre 2024, ore 20:30
- Dove: Teatro Comunale
- Descrizione: Spettacolo teatrale multimediale “Allora e Ora”, scritto e diretto da Francesca Mercuri.
- Bologna (Centro Sociale A. Montanari)
- Quando: 28 novembre 2024, ore 17:30
- Dove: Via Saliceto 3/21
- Descrizione: Replica dello spettacolo “Allora e Ora”, con buffet conclusivo.
- Vergato (Zona Montagna Reno Setta)
- Quando: 25 novembre 2024, ore 17:30
- Dove: Sala Polivalente della Biblioteca “Paolo Guidotti”.
- Descrizione: Proiezione del film La Verità secondo Maureen K., introdotto dal Coordinamento Donne SPI CGIL area Montagna
- Bologna (Porto-Saragozza)
- Quando: 23 novembre 2024, ore 10:00-12:30
- Dove: Casa di Quartiere Costa, via Azzo Gardino 48
- Descrizione: Flash mob, mostra del pittore Pardo Mariani, vin brulé e castagnaccio
- Bologna (Borgo-Reno)
- Quando: 29 novembre 2024, ore 18:00
- Dove: Casa di Quartiere Rosa Marchi, via Pietro Nenni 11
- Descrizione: Spettacolo teatrale “Meglio l’orso”, con interventi e buffet.
Sciopero Generale e Manifestazione Regionale a Bologna - 29 Novembre 2024
Il 29 novembre 2024, CGIL e UIL indicono uno sciopero generale di 8 ore per richiamare l’attenzione su questioni cruciali riguardanti il futuro del lavoro, i diritti sociali e la giustizia economica. La manifestazione regionale si terrà a Bologna e coinvolgerà lavoratori, pensionati e cittadini che si uniranno al corteo per far sentire la propria voce.
Dettagli della Manifestazione
- Data: Venerdì 29 novembre 2024
- Luogo: Bologna
- Partenza del corteo: Ore 9:30 in Porta Lame, ore 10.30 in Piazza Maggiore
AUMENTARE SALARI E PENSIONI, FINANZIARE SANITÀ, ISTRUZIONE, SERVIZI PUBBLICI
INVESTIRE NELLE POLITICHE INDUSTRIALI
RIVENDICHIAMO AL SISTEMA DELLE IMPRESE E AL GOVERNO:
- DI PRENDERE I SOLDI DOVE SONO: extraprofitti, profitti, rendite, grandi ricchezze, evasione fiscale e contributiva.
- UN FINANZIAMENTO STRAORDINARIO per sanità pubblica, servizi sociali, non autosufficienza, istruzione e ricerca.
- RINNOVO DEI CCNL PUBBLICI E PRIVATI per aumentare il potere d’acquisto, con detassazione degli aumenti.
- PIENA RIVALUTAZIONE DELLE PENSIONI, rafforzare ed estendere la quattordicesima.
- RIFORMA DELLE PENSIONI che superi la Legge Monti/Fornero.
- POLITICA INDUSTRIALE PER I SETTORI MANIFATTURIERI E PER I SERVIZI con investimenti per difendere l’occupazione – anche con il blocco dei licenziamenti – creare nuovo lavoro e costruire un modello di sviluppo sostenibile.
- TUTELA DELLA SALUTE E SICUREZZA E CONTRASTO ALLA PRECARIETÀ cambiando la legislazione sul lavoro.
- RITIRO DEL DISEGNO DI LEGGE SICUREZZA e rispetto delle libertà costituzionali.
MOBILITIAMOCI PER CAMBIARE LE SCELTE INGIUSTE E SBAGLIATE DEL GOVERNO
Apre: MARCELLO BORGHETTI, Segretario Generale UIL Emilia Romagna
Conclude: MAURIZIO LANDINI, Segretario Generale CGIL
Unisciti alla Manifestazione
Invitiamo tutti a partecipare a questa manifestazione per sostenere i diritti dei lavoratori e delle fasce più vulnerabili. Per maggiori informazioni e dettagli, contatta il tuo referente sindacale locale.
Assemblea Pubblica SPI CGIL Anzola dell'Emilia sulla Finanziaria del Governo e Sciopero Generale
La SPI CGIL Anzola dell’Emilia invita cittadini, lavoratori e pensionati a partecipare all’assemblea pubblica che si terrà il venerdì 22 novembre 2024 dalle 14:30 alle 17:00 presso il salone della Casa del Popolo di Anzola dell’Emilia. L’incontro sarà un’occasione per discutere la finanziaria del governo, che, secondo CGIL e UIL, non offre risposte adeguate alle esigenze dei lavoratori e dei pensionati su temi cruciali come sanità, potere d’acquisto e spesa sociale.
Temi Principali dell’Assemblea
- Sanità Pubblica Sotto Finanziata: Il finanziamento per la sanità pubblica previsto per il 2025 è solo del 6,05% del PIL, ben al di sotto della media europea. La CGIL propone un finanziamento al 7,5% per garantire accesso alle cure senza lunghe attese.
- Salari, Pensioni e Rinnovo Contratti: La CGIL denuncia una perdita del potere d’acquisto di salari e pensioni a causa dell’inflazione. Propone aumenti in linea con l’inflazione reale, che tengano conto degli aumenti dei costi energetici.
- Non Autosufficienza e Disabilità: La legge sulla non autosufficienza è sotto finanziata, lasciando scoperti milioni di caregiver e persone non autosufficienti. La proposta CGIL è un finanziamento di almeno 7 miliardi di euro per soddisfare le esigenze di 3 milioni di persone.
- Riduzione del Debito Pubblico: La CGIL propone di tassare le grandi ricchezze, piuttosto che tagliare la spesa sociale, in coerenza con l’articolo 53 della Costituzione.
Sciopero Generale del 29 Novembre 2024
In risposta alle politiche economiche del governo, CGIL e UIL hanno indetto uno sciopero generale di 8 ore per il 29 novembre 2024. In Emilia-Romagna, si terrà una manifestazione a Bologna in Piazza Maggiore alle ore 10:00.
Invitiamo tutti a partecipare per far sentire la propria voce su temi che riguardano il futuro del paese.
Risultati del questionario SPI CGL: Più della metà dei pensionati oggi aiuta i figli
A Bologna molti pensionati, nonostante le proprie sfide economiche, continuano a sostenere i figli e le famiglie. Questa realtà è stata messa in luce da una nostra recente indagine, che ha intervistato oltre 2.700 pensionati con più di 65 anni, rivelando l’importanza del ruolo dei pensionati come pilastri delle famiglie italiane.
La Realità dei Pensionati: Un Mondo di Sostegno e Sacrifici
Secondo i dati raccolti il 65,3% dei pensionati intervistati dichiara di aiutare economicamente i figli, nonostante il proprio reddito limitato e un panorama di pensioni spesso inadeguate. I pensionati, soprattutto le donne e gli over 74 con redditi bassi, affrontano sfide economiche importanti, eppure molti di loro continuano a mantenere una casa di proprietà, un fattore che aiuta a bilanciare almeno in parte la propria situazione economica.
Salute Pubblica e Accesso ai Servizi Sanitari
Un altro aspetto critico emerso dall’indagine è la questione sanitaria. Il 38,9% dei pensionati intervistati dichiara di rivolgersi alla sanità pubblica, considerata una risorsa essenziale per questa fascia d’età. Tuttavia, il ricorso alla sanità privata è spesso una necessità, piuttosto che una scelta, con il 76,7% che afferma di dover pagare per prestazioni private a causa delle lunghe liste d’attesa nel settore pubblico. Questo problema si collega anche a carenze strutturali nel sistema sanitario nazionale, specialmente nelle regioni con una maggiore incidenza di malattie croniche.
La Transizione Demografica e le Richieste al Governo
Sottolineiamo come la situazione dei pensionati rispecchi importanti cambiamenti demografici e sociali, che richiedono attenzione e politiche adeguate. La transizione demografica, insieme a sfide ambientali e sociali, ha creato una pressione crescente sui pensionati. Per questo motivo, parteciperemo allo sciopero generale del 29 novembre, con l’obiettivo di portare all’attenzione del governo i problemi di welfare che affrontano i pensionati italiani.
Rassegna Cinematografica SPI/CGIL: Proiezione di "Berlinguer. La grande ambizione" a Bazzano
Lo SPI CGIL invita la cittadinanza a un nuovo appuntamento della rassegna cinematografica “Al cinema di pomeriggio con lo SPI/CGIL”. Il prossimo film in programma è “Berlinguer. La grande ambizione” di Andrea Segre, un racconto emozionante della vita di Enrico Berlinguer, con Elio Germano e altri noti attori italiani. L’evento si terrà mercoledì 6 novembre 2024 alle ore 15:00 presso il Cinemax di Viale Carducci, a Bazzano, Valsamoggia.
Dettagli dell’Evento
- Film: “Berlinguer. La grande ambizione”
- Regia: Andrea Segre
- Data: Mercoledì 6 novembre 2024
- Ora: 15:00
- Luogo: Cinemax, Viale Carducci, Bazzano, Valsamoggia
- Ingresso: Libero fino a esaurimento posti; riservato agli iscritti CGIL e agli over 60 iscritti alle Biblioteche di Valsamoggia.
Il film sarà preceduto da un breve documentario di 10 minuti a cura dell’associazione Mente Locale – Visioni sul territorio, che celebra il nostro territorio in occasione del loro festival attualmente in corso.
Informazioni
Per maggiori dettagli sull’evento, puoi contattare:
- SPI CGIL Bazzano: Tel. 051-831127
- SPI CGIL Crespellano: Tel. 051-964509