morti sul lavoro bologna

Morti sul lavoro: è emergenza rossa

Lunedì 18 settembre dalle ore 10 alle ore 12, tutte le sedi dello SPI CGIL del territorio di Bologna resteranno chiuse. Siamo in lutto per l’ennesima morte sul lavoro. Siamo straziati per l’ennesima famiglia costretta a subire una assenza incolmabile. Sosteniamo con forza lo sciopero generale proclamato da CGIL, CISL e UIL. Saremo presenti con le nostre bandiere listate a lutto alla manifestazione sindacale presso l’Aereoporto Marconi. Non è solo un gesto di solidarietà e di partecipazione nei confronti delle lavoratrici e i lavoratori di tutti i settori pubblici e privati che aderiranno allo sciopero generale, è un atto politico di indignazione e di sdegno verso l’inefficacia e l’indifferenza mostrata da questo Governo per evitare che le persone muoiano per guadagnarsi il pane.


Decimo rapporto IRES sull'economia e il lavoro in Emilia-Romagna

Il 19 giugno si è svolta la presentazione del Decimo Rapporto regionale sull’economia e il lavoro in Emilia-Romagna da parte dell’Istituto di Ricerca IRES.

Trovate il video completo dell’iniziativa nel box qua sotto.


Pastasciutta antifascista a Bologna - Tutte le iniziative dello SPI

Pastasciutta antifascista a Bologna - Tutte le iniziative dello SPI

Anche quest’anno le leghe dello SPI CGIL della città metropolitana di Bologna si sono prodigate in uno sforzo organizzativo e politico enorme per dare il giusto risalto alla data del 25 luglio, quest’anno 80esimo anniversario della caduta del Fascismo, dando vita a numerose iniziative dal titolo “Pastasciutta antifascista”.

Questo per ricordare quando, il 25 luglio 1943, alla notizia della caduta del Fascismo la famiglia Cervi offrì pasta con burro e formaggio a tutto il paese per festeggiare la notizia.

Di seguito le iniziative organizzate sul territorio (in aggiornamento).

LEGA SPI ZOLA PREDOSA

 

25 luglio ore 20, a Riale di Zola Predosa, Centro socio-culturale Giovanni Falcone.

Scarica il volantino

LEGA SPI SASSO MARCONI

25 luglio, Borgo di Colle Ameno

Ore 19-21 Visite guidate all’aula della memoria e delle botteghe artigiane

Ore 19 Presentazione libro Partigiani a Tavola. Storie di Cibo Resistente e ricette di libertà con le autrici Carrara e Salvini

Ore 19.30 Apertura stand bar e crescentine

Ore 20 Inizio distribuzione pastasciutta

Ore 21 Storia della pastasciutta antifascista e spettacolo musicale Memorie in Viaggio

Scarica il volantino

LEGA SPI CREVALCORE

25 luglio, ore 19, Centro Sportivo Crevalcore

Ore 20 Esibizione del coro delle Mondine

Scarica il volantino

LEGA SPI BUDRIO

25 luglio, ore 19.30, Centro Sociale e Culturale “La Magnolia” in Via Bianchi 31

Scarica il volantino con tutte le informazioni

LEGA SPI CASTEL MAGGIORE

25 luglio, Parco delle Staffette Partigiane

ore 20 Inizio cena con pastasciutta offerta come fece papà Cervi

ore 21 serata con musiche a tema

Scarica il volantino

LEGA SPI PORTO-SARAGOZZA

25 luglio, ore 19.30, casa di Quartiere G. Costa

Scarica il volantino

LEGA SPI RENO GALLIERA

CASTELMAGGIORE – 25 luglio, ore 19.30, Via Lirone 30

BENTIVOGLIO – 25 luglio, ore 19.30, Piazza Pizzardi

SAN PIETRO IN CASALE – 25 luglio, ore 19.30, Centro Sportivo Faccioli

Scarica il volantino

LEGA SPI BORGO RENO

25 luglio, ore. 19.30, via Nani a Bologna

Scarica il volantino

SPI BOLOGNA

25 luglio, ore 19.30, Circolo Casalone

Scarica il volantino

Torna Manifesta la festa della CGIL Bologna - Dal 5 al 9 luglio al parco del Cavaticcio

Torna la Festa della CGIL di Bologna, cinque giorni di dibattiti, confronti, spettacoli, musica, cucina e tanta voglia di stare insieme a partire dalla necessità di dare forza alle ragioni del lavoro.

La festa si terrà nelle sale della Cineteca di Bologna e il parco del Cavaticcio, per tenere insieme i tanti volti di Bologna: la città della cultura e della conoscenza, la città dell’industria e dei servizi pubblici, la città del turismo e dell’emergenza abitativa, la città delle fragilità, del troppo lavoro povero o precario, la città che invecchia e che ha sempre nuovi e diversi bisogni.

Torna la Festa della CGIL perché pensiamo che ci sia tanto bisogno di sindacato, nelle fabbriche, negli uffici, nel territorio.

La CGIL di Bologna invita tutte e tutti a passare con noi questi giorni di luglio, con lo sguardo al mondo e all’Europa, perché ai nuovi nazionalismi e ai populismi di destra vogliamo contrapporre l’istanza all’origine del movimento dei lavoratori: l’internazionalismo.

Lo faremo con i piedi ben piantati nei luoghi e nella condizione materiale delle lavoratrici e dei lavoratori e con la scelta di costruire alleanze e coalizioni; perché i diritti dei lavoratori e i diritti civili o stanno insieme o si arretra tutti e tutte, perché siamo consapevoli che senza giustizia climatica non c’è nemmeno giustizia sociale.

Lo faremo con la solidarietà per i territori colpiti dall’alluvione.

Perché la CGIL è tutto questo: tenere insieme le tante vertenze di settore e di categoria con i diritti delle donne, la lotta a tutte le discriminazioni e il diritto all’abitare, la difesa della legalità con la voglia di affrontare le grandi sfide del nostro tempo a partire dal punto di vista di chi lavora.

Lo faremo con l’ambizione di volare alto, con l’obiettivo di offrire alla città un’occasione di studio e riflessione, e a tutte e tutti voi, iscritte ed iscritti, un momento per stare insieme, conoscerci, ascoltarci, mescolarci e prendere forza.
Ne avremo bisogno per un autunno di lotte e di mobilitazione.
Ci vediamo alla festa!

Qui trovi il programma completo della festa!

Alluvione Emilia-Romagna: dichiarazioni di istituzioni e parti sociali firmatarie del Patto per il lavoro e per il Clima

DICHIARAZIONE CONGIUNTA TRA:
LA REGIONE EMILIA-ROMAGNA E LE ASSOCIAZIONI DI IMPRESA, DELLE PROFESSIONI, DEGLI ISTITUTI BANCARI, DEL TERZO SETTORE E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI CO-FIRMATARIE
DEL PATTO PER IL LAVORO E PER IL CLIMA PER LA GESTIONE DELL’EMERGENZA, L’ASSISTENZA ALLA POPOLAZIONE, LA RIPRESA ECONOMICA E LA RICOSTRUZIONE DEL TERRITORIO EMILIANO-ROMAGNOLO COLPITO DALL’ALLUVIONE

Scarica la dichiarazione congiunta

Emergenza alluvione: CGIL, CISL e UIL di Bologna a fianco delle lavoratrici e dei lavoratori per richiedere tutte le misure di sostegno al reddito

L’alluvione che ha colpito il nostro territorio è un fatto straordinario che sta causando ingenti danni a tutti i cittadini e le cittadini, pertanto servono immediatamente misure straordinarie per affrontare l’emergenza, che come tale va trattata. CGIL CISL UIL di Bologna ritengono necessario sostenere le lavoratrici e lavoratori impossibilitati a lavorare, che oltre a subire danni materiali, rischiano di perdere salario e contributi. CGIL CISL UIL di Bologna sono impegnate a garantire che nessuno metta a rischio la propria sicurezza e salute continuando a lavorare laddove le condizioni non lo consentano.

A tal proposito CGIL CISL UIL dell’Emilia Romagna incontrano oggi pomeriggio la Regione. Oltre all’utilizzo di tutti gli ammortizzatori sociali a disposizione (Cassa Integrazione, FIS), va garantita adeguata copertura anche alle lavoratrici e lavoratori che vivono condizioni lavorative precarie e nei settori più colpiti come il turismo e il settore agricolo, dove le conseguenze saranno di lungo termine. Sarà quindi necessario attivare misure di copertura straordinarie per coprire tutte le tipologie di lavoro. CGIL CISL UIL di Bologna sono al fianco anche delle persone anziane, che si trovano isolate e che hanno bisogno di assistenza specifica. Nel ringraziare tutte le lavoratrici e tuti i lavoratori, dipendenti pubblici e privati, forze dell’ordine, protezione civile, vigili del fuoco, volontari e volontarie, impegnati ad affrontare questa difficile situazione, invitiamo a segnalarci tutte le problematiche sui luoghi di lavoro che si stanno verificando. CGIL CISL e UIL di Bologna, con le proprie categorie e in tutte le proprie sedi, sono operative per la tutela di tutte e di tutti.


Per una nuova stagione del Lavoro e dei Diritti, 6 maggio manifestazione interregionale a Bologna

Abbiamo deciso di avviare nei mesi di aprile e maggio una fase di mobilitazione unitaria realizzando una generalizzata campagna di assemblee nei luoghi di lavoro e nei territori. Per questo abbiamo indetto tre manifestazioni interregionali. Lavoratrici, lavoratori, pensionate, pensionati, cittadine e cittadini sono chiamati a partecipare alla

MANIFESTAZIONE DEL 6 MAGGIO 2023 CHE SI TERRÀ A BOLOGNA

Con questa mobilitazione intendiamo sostenere le richieste unitarie che abbiamo avanzato nei confronti del Governo e del Sistema delle Imprese al fine di ottenere un cambiamento delle politiche industriali, economiche, sociali ed occupazionali.

ORA SONO NECESSARIE RISPOSTE CONCRETE SU:

  • Tutela dei redditi dall’inflazione ed aumento del valore reale delle pensioni e dei salari, rinnovo dei contratti nazionali dei settori pubblici e privati;
  • Riforma del fisco, con una forte riduzione del carico su lavoro e pensioni, maggiore tassazione degli extraprofitti e delle rendite finanziarie;
  • Potenziamento occupazionale e incremento dei finanziamenti al sistema sociosanitario pubblico per garantire il diritto universale alla salute e al sistema di istruzione e formazione, maggiore sostegno alla non autosufficienza;
  • Un mercato del lavoro inclusivo per dire no alla precarietà, orientato e garantito da investimenti, da un sistema di formazione permanente, da politiche attive, e da ammortizzatori sociali funzionali alla transizione;
  • Basta morti e infortuni sul lavoro, contrasto alle malattie professionali. Occorre ridare valore al lavoro, eliminare i subappalti a cascata e incontrollati, e portare avanti una lotta senza quartiere alle mafie e al caporalato;
  • Riforma del sistema previdenziale;
  • Politiche industriali e d’investimento condivise con il mondo del lavoro per negoziare una transizione ambientale sostenibile, sociale e digitale, realizzando un nuovo modello di sviluppo con particolare attenzione al Mezzogiorno e puntando alla piena occupazione.


Inaccettabile il comportamento dell’Assessora alla cultura del Comune di Sant’Agata Bolognese durante la commemorazione del 25 aprile

Inaccettabile il comportamento dell’Assessora alla cultura del Comune di Sant’Agata Bolognese durante la commemorazione del 25 aprile
Ieri mattina, in piazza dei Martiri a Sant’Agata Bolognese alla commemorazione del 25 aprile, durante l’intervento della rappresentante dell’ANPI, l’Assessora alla scuola, alla formazione professionale, all’ambiente e alle ricorrenze civili del Comune, Maria Rita Guazzaloca, gridando, si è allontanata dalla piazza, abbandonando la cerimonia, mentre la rappresentante dell’ANPI continuava il suo intervento.
L’ANPI, lo SPI e la CGIL denunciano la gravità del comportamento dell’assessora che, in una circostanza pubblica così importante e così solenne come quella del ricordo della giornata di Liberazione dal nazifascismo del nostro Paese, mentre vengono ricordati coloro che sono morti per riconsegnarci la libertà e la democrazia, è incapace di ascoltare e accettare opinioni e discorsi diversi dal suo pensiero e dalle sue idee.
E’ inaccettabile che una rappresentante delle Istituzioni manchi di rispetto all’ANPI  per la storia memorabile e importante che si incarica di trasmettere e di ricordare a tutti noi.
Per questo chiediamo che il Sindaco prenda le distanze e condanni un simile atteggiamento.
Infine, chiediamo ai cittadini di Sant’Agata di condannare ogni atto e ogni azione di intolleranza e di arroganza   antidemocratica, soprattutto se assunte da rappresentanti delle Istituzioni che dovrebbero tutelare e garantire il diritto di tutti ad esprimere liberamente il loro pensiero e la loro opinione, nel rispetto della nostra Costituzione, di cui ANPI, SPI e CGIL sono attenti custodi.


Dal 21 al 25 aprile lo SPI  nelle "SPIazze" partigiane di Bologna

Quest’anno lo SPI  ha voluto organizzare, dal 21 al 25 aprile, le SPIazze partigiane per NON dimenticare cosa significa vivere senza libertà, senza diritti e sotto l’occupazione nazifascista.

In queste giornate staremo fuori nelle strade, nelle piazze, nei mercati, in mezzo alla gente, ai cittadini e cittadine per ascoltare i problemi, le richieste, le necessità, per fare conoscere le proposte di CGIL, CISL e UIL che chiedono un radicale cambiamento della politica economica e sociale del Governo. 

Venite a trovarci, vi accoglieremo con la cordialità di un sorriso e con la disponibilità di chi cerca sempre di migliorare.

BOLOGNA CITTA’

LEGA TIPO D’INIZIATIVA INDIRIZZO DATA ORA
BORGO-RENO BANCHETTO Festa Parco del Velodromo in collab.ne con ANPI 01-mag-23 dalle ore 9.00
BORGO-RENO BANCHETTO SEDE SPI CGIL VIA NANI, 6 21-apr-23 9.00-13.00
BORGO-RENO BANCHETTO SEDE SPI CGIL P.zza GIOVANNI XXIII 21-apr-23 9.00-13.00
BORGO-RENO BANCHETTO PARCO CEVENINI insieme a Lega Porto Saragozza 25-apr-23 dalle ore 9.00
BORGO-RENO MOSTRA di QUADRI SEDE SPI CGIL VIA NANI, 6 dal 21 al 26 aprile 2023
SAVENA BANCHETTO C/O CENTRO COMM.LE FOSSOLO 2 –  Viale Lincoln, 5 21-apr-23 9.00-13.00
NAVILE BANCHETTO C/O CASA DELLA SALUTE p.zza LIBER PARADISUS 21-apr-23 8.30-12.30
NAVILE BANCHETTO C/O mercatino Via Albani angolo via N. Dall’Arca 21-apr-23 8.30-12.30
NAVILE BANCHETTO C/O COOP Piazzetta Gorkij 21-apr-23 8.30-12.30
MURRI BANCHETTO C/O MERCATINO CHIESA NUOVA Via Murri, 156 21-apr-23 8.30-12.30
PORTO-SARAGOZZA BANCHETTO Via INDIPENDENZA angolo Via MANZONI 21-apr-23 8.30-12.30
PORTO-SARAGOZZA BANCHETTO PARCO CEVENINI insieme a Lega Borgo Reno 25-apr-23 dalle ore 9.00
PORTO-SARAGOZZA BANCHETTO Festa Parco del Velodromo in collab.ne con ANPI 01-mag-23 dalle ore 9.00
SAN DONATO BANCHETTO C/O COOP San Donato angolo Via Andreini 21-apr-23 9.00-13.00

 

SANT’AGATA BOLOGNESE

21 aprile

ore 18 – Ricordo e intitolazione della biblioteca “Giuseppe Bianchi” a cura di Francisco Papa, segretario lega Spi, e Marco Gardosi dell’Anpi

ore 19 – Musica e balli dell’Associazione Yotango Fiaccolata Resistente per le vie di S.Agata

SAN PIETRO IN CASALE

21 aprile

ore 9 – Commemorazione in Piazza dei Martiri con ANPI

SAN LAZZARO DI SAVENA

21 aprile

ore 17 -Incontro sulla sanità pubblica e sul NO all’autonomia differenziata presso il Centro Malpensa

SAN GIORGIO DI PIANO

25 aprile
ore 9 – Commemorazione davanti al Municipio in via della libertà con Anpi
pomeriggio – iniziative presso il Casone del partigiano

BENTIVOGLIO

28 aprile
ore 10 – Banchetto piazza del Municipio giorno del mercato

MARZABOTTO E VADO

25 aprile
ore 15 – Le leghe dello SPI di Montagna porgeranno dei fiori sul Prato del Poggiolo di Monte Sole


Elezione nuova Segreteria Spi Cgil Bologna

Oggi, 3 aprile 2023, al circolo Arci di San Lazzaro, l’Assemblea Generale dello Spi Cgil territoriale di Bologna  ha eletto la Segreteria: Alberto Ballotti, Nadia Bonora, Fausto Nadalini e Giuliana Ventura, col 95% di voti favorevoli. Assente per malattia la Segretaria Generale dello Spi territoriale Antonella Raspadori alla quale la neo eletta Segreteria e l’assemblea tutta rivolgono un augurio di pronta guarigione. Un caloroso augurio di buon lavoro a tutte e tutti, e un ringraziamento a coloro che hanno svolto fino ad ora questo delicato incarico. Ha concluso i lavori il Segretario Generale dello Spi Cgil regionale E.R  Raffaele Atti.


Privacy Preference Center