Dal 2 al 4 luglio torna la Festa CGIL Bologna 2025, un appuntamento atteso e partecipato che anche quest’anno si svolgerà su tre giornate ricche di eventi politici, culturali e sindacali. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale www.cgilbo.it.

Anteprima esclusiva il 2 luglio con “I quindici”

La Festa si aprirà con una proiezione in anteprima del documentario “I quindici”, in collaborazione con l’Associazione Mercato Ritrovato. Il film racconta la straordinaria storia di riscatto del Birrificio Messina, rilanciato grazie alla determinazione e alla lotta dei lavoratori. Un momento simbolico che unisce memoria e presente, identità e lavoro.

Politica, giovani, movimenti e partecipazione internazionale

Il programma prosegue con dibattiti e momenti di confronto che coinvolgono studenti, giovani, movimenti delle donne, associazioni per la memoria e per l’antifascismo, realtà impegnate per la pace e per la Palestina.
Torna anche l’appuntamento internazionale con la partecipazione di sindacaliste e sindacalisti provenienti da Dublino, Amsterdam, Wolfsburg e Barcellona, a confermare il respiro europeo della Festa e l’importanza della rete sindacale globale.

Un’occasione per ritrovarsi e condividere

Oltre agli incontri pubblici, la Festa CGIL Bologna 2025 sarà anche un momento di svago e convivialità. Dopo mesi intensi segnati da campagne referendarie, vertenze, battaglie per i contratti e lo stato sociale, ci sarà spazio per rilassarsi, bere un bicchiere di vino o una birra artigianale, gustare un pasto insieme e celebrare l’impegno collettivo. Non mancheranno Gaza cola, cucina popolare, e tanta energia militante.

Un grande lavoro collettivo

Il successo della Festa passa anche dal lavoro di chi, con militanza e spirito di attivismo, sarà impegnato dietro le quinte: al bar, in cucina, nella logistica. Un lavoro prezioso, spesso invisibile, ma indispensabile perché tutto possa funzionare al meglio.

FP CGIL e tutta l’organizzazione invitano a partecipare numerosi, per costruire insieme tre giorni di comunità, politica, solidarietà e festa.

Scarica il programma